I migliori ryokan a Tokyo
ultimo aggiornamento: May 13, 2025
Questa pagina è pensata per chi sta valutando l’idea di soggiornare in un ryokan a Tokyo e vuole capire se questa opzione sia adatta al proprio viaggio. Sebbene i ryokan siano tradizionalmente associati a località termali e rurali, nella capitale esistono diverse strutture che offrono un’ospitalità in stile giapponese con tatami, futon e ambienti curati nei dettagli. Tuttavia, alloggiare in un ryokan a Tokyo può essere un’esperienza diversa rispetto a quella di un ryokan in una città termale, con alcune differenze che è bene considerare. In questa guida vi aiuteremo a capire se scegliere un ryokan a Tokyo è la scelta giusta per voi, analizzando le differenze rispetto a un ryokan tradizionale e consigliandovi le migliori strutture della capitale.
Soggiornare in un ryokan a Tokyo è una buona idea?
Soggiornare in un ryokan a Tokyo può essere un'esperienza affascinante, anche se diversa da quella dei ryokan tradizionali nelle località termali o rurali. In Giappone, il concetto di ryokan è storicamente legato a città di provincia o località di montagna, spesso con onsen, dove l’idea è trascorrere gran parte del tempo all’interno della struttura, godendosi bagni termali, cene in stile kaiseki e un’atmosfera rilassante. A Tokyo, invece, la maggior parte dei visitatori trascorre la giornata fuori, esplorando la città, il che rende gli hotel occidentali e business hotel soluzioni più pratiche. Tuttavia, scegliere un ryokan nella capitale può comunque essere un’ottima opzione, soprattutto se il vostro viaggio in Giappone è breve e non avrete modo di pernottare in una città termale. In questo caso, alloggiare in un ryokan per una o due notti può darvi un assaggio della cultura giapponese, con stanze in tatami, futon e un’ospitalità più tradizionale.
Bisogna fare attenzione a distinguere tra un vero ryokan e un semplice hotel con camere in stile giapponese. Alcuni hotel offrono stanze con tatami e futon, ma mantengono un’organizzazione e servizi tipici di un hotel (reception standard, assenza di spazi comuni in stile tradizionale, niente bagni termali). Un ryokan autentico, invece, sarà più intimo, con una gestione familiare e un’atmosfera che enfatizza l’omotenashi, l’ospitalità giapponese. Un altro aspetto da considerare è che i ryokan a Tokyo sono spesso orientati ai turisti stranieri, poiché i giapponesi preferiscono questa esperienza in contesti più rilassanti. Difficilmente troverete molti ospiti locali e l’atmosfera potrebbe risultare meno autentica rispetto a quella di un ryokan in una località termale.
In conclusione: se avete in programma un viaggio più lungo e includerete mete come Hakone, Nikko o altre località termali, dove il ryokan è un’esperienza immersiva con onsen e cucina kaiseki, allora è meglio vivere questa esperienza in quei luoghi. Ma se il vostro tempo è limitato e volete comunque provare un ryokan, allora sceglierne uno a Tokyo per una notte o due può essere un’ottima occasione per vivere un lato più tradizionale del Giappone senza uscire dalla capitale.
Ryokan consigliati a Tokyo
Ecco cinque ryokan che consigliamo a chi desidera provare l’accoglienza tradizionale giapponese nel cuore di Tokyo, senza rinunciare alla comodità e a un buon rapporto qualità-prezzo. Il quartiere ideale per soggiornare in un ryokan è senza dubbio Asakusa, grazie alla sua atmosfera storica e al fascino del Giappone di una volta. Tuttavia, negli ultimi anni l’elevato afflusso di turisti ha fatto lievitare i prezzi dei ryokan in questa zona, sebbene si tratti di strutture piccole e semplici, prive di servizi particolarmente lussuosi. Per questo motivo, oltre a due ottimi ryokan ad Asakusa, consigliamo anche tre alternative in altri quartieri di Tokyo: uno a Minami Senju, non lontano da Asakusa e facilmente raggiungibile; uno a Bunkyo, un’area tranquilla e affascinante fuori dai classici itinerari turistici; e uno a Ikebukuro, una zona moderna e ben collegata.
Il Ryokan Asakusa Shigetsu è una locanda tradizionale giapponese situata nel cuore del quartiere Asakusa a Tokyo, a pochi passi dalla famosa via commerciale Nakamise-dori e dal Tempio Senso-ji. Con una storia di oltre 80 anni, questa struttura è molto popolare tra i turisti stranieri, poiché offre agli ospiti un'autentica esperienza giapponese in un ambiente che combina il fascino del passato con i comfort moderni. Le camere sono arredate in stile tradizionale giapponese, con pavimenti in tatami e futon, e sono dotate di aria condizionata, TV, frigorifero e bagno privato. Al sesto piano si trova un bagno pubblico in legno di cipresso giapponese (hinoki), da cui è possibile ammirare la pagoda a cinque piani del Tempio Senso-ji e la Tokyo Skytree, mentre sul tetto si trova un piccolo giardino. La struttura non fornisce ne colazione ne altri pasti ma nei dintorni del ryokan ci sono centinaia di negozi e ristoranti.
Tariffe: camera singola 13,000-15,000¥, camera doppia 20,000-30,000¥.
Il Ryokan Kamogawa si trova anch'esso nel cuore di Asakusa, a pochi passi dal Tempio Senso-ji e dalla celebre via commerciale Nakamise-dori. È una locanda a conduzione familiare molto apprezzata per la tranquillità dell’ambiente e la cortesia del personale. Le camere, arredate in stile giapponese con pavimenti in tatami e letti futon, dispongono di bagno privato, aria condizionata, TV e Wi-Fi gratuito. Gli ospiti possono inoltre usufruire di un bagno giapponese riservabile per uso privato, perfetto per rilassarsi dopo una giornata di visite. La struttura offre la possibilità di fare colazione e, su prenotazione, cenare con piatti della cucina tradizionale giapponese.
Tariffe: camera singola 15,000-20,000¥, camera doppia 30,000-35,000¥.
Il Ryokan Sawanoya è una locanda tradizionale giapponese a conduzione familiare situata nel tranquillo quartiere di Nezu, a breve distanza a piedi dal quartiere di Yanaka e dal Parco di Ueno. Questo piccolo ryokan offre un'esperienza autentica con camere in stile giapponese dotate di tatami e futon, alcune con bagno privato, altre senza. La struttura dispone anche di due vasche da bagno tradizionali da poter utilizzare privatamente previo prenotazione, una in legno di cipresso e una in ceramica. Il Ryokan Sawanoya è noto anche per l'ospitalità calorosa della famiglia che lo gestisce, che non si è lasciata troppo prendere la mano dalla frenesia degli ultimi anni dove molte strutture hanno incredibilmente aumentato i prezzi. Qui potrete avere un soggiorno confortevole, affascinante e con un buon rapporto qualità-prezzo. Al mattino è possibile avere una semplice colazione al prezzo di 770¥. Il Ryokan Sawanoya non è presente sui principali siti di prenotazione online. La famiglia proprietaria preferisce mantenere un approccio tradizionale, accettando prenotazioni tramite telefono o attraverso il loro sito web.
Tariffe: camera singola 7,500¥, camera doppia 13,000-15,000¥.
L’Andon Ryokan rappresenta una perfetta fusione tra l’ospitalità tradizionale giapponese e il design contemporaneo. Inaugurato nel 2005, ha ricevuto un premio per la sua architettura innovativa, che combina linee moderne con elementi classici del ryokan. Si trova in una zona prevalentemente residenziale di Tokyo, e offre un’atmosfera autentica e rilassata rispetto alle zone più turistiche. La struttura è comodamente situata a pochi minuti a piedi dalla stazione di Minowa (linea Hibiya), da cui si raggiungono facilmente quartieri come Ueno, Akihabara e Asakusa. Le camere, seppur compatte, sono arredate con tatami, futon e uno stile minimalista molto curato. I bagni sono in comune. Tra i servizi offerti: un jacuzzi utilizzabile privatamente su prenotazione, che richiama l’esperienza degli onsen tipici dei ryokan fuori città, una sala comune in stile giapponese, e attività culturali come la cerimonia del tè. All’interno è presente anche un piccolo ristorante, dove è possibile fare colazione o gustare piatti della cucina giapponese tradizionale a cena.
Tariffe: camera singola 10,000¥, camera doppia 13,000¥.
Il Kimi Ryokan è una struttura ricettiva situata nel quartiere di Ikebukuro a Tokyo, a circa 600 metri dalla stazione JR. Tra le opzioni presentate in questa guida, è quella meno vicina al concetto autentico di ryokan: il nome, infatti, è usato principalmente a scopo promozionale per attrarre i turisti, ma si tratta in realtà di una sistemazione semplice ed essenziale, più simile a un ostello. Le camere sono tutte private e arredate in stile giapponese, con pavimento in tatami e letti futon, ma i bagni e le docce sono in comune e si trovano su ogni piano. È quindi un’ottima alternativa per chi vuole provare un soggiorno in una stanza in stile giapponese spendendo poco. La posizione è molto comoda per esplorare Tokyo: grazie alla vicinanza con la stazione di Ikebukuro, è facile raggiungere in pochi minuti quartieri come Shinjuku, Shibuya e Ueno. Nelle vicinanze si trovano inoltre numerosi ristoranti, negozi e attrazioni.
Tariffe: camera singola 7,000-8,000¥, camera doppia 10,000-12,000¥.
Tour guidati, attività e altre cose da fare
Se stai programmando un viaggio in Giappone e vuoi fare qualcosa in più oltre a visitare luoghi e monumenti famosi, ti consigliamo di utilizzare
Rakuten Travel Experiences.
Come si usa Rakuten Travel Experiences
Rakuten Travel è un sito web molto utile per
arricchire la tua esperienza di viaggio, soprattutto se vai da solo o è la tua prima volta in Giappone.
A causa delle barriere linguistiche (e non solo), in Giappone è molto difficile interagire con la gente del posto e uscire dai circuiti turistici.
Grazie a Rakuten Travel puoi trovare molte
visite guidate e attività interessanti e talvolta uniche in tutto il Giappone (e non solo in Giappone), che altrimenti non potresti mai goderti.
Ma c'è di più: su Rakuten Travel puoi anche
acquistare i biglietti per diverse famose attrazioni, eventi, trasporti e altri servizi utili per i turisti. Ultimo ma non meno importante, puoi
prenotare un tavolo in centinaia di ristoranti.
Alcuni esempi
Dai uno sguardo a Rakuten Travel Experiences
Potrebbe interessarti anche
Seguici su youtube
Vai in Giappone quest'estate? Non perdere l'ultima meravigliosa attrazione di Tokyo inaugurata il 21 giugno 2018! Guarda il video per scoprirla