YOUinjapan.net

ENG lan  ESP lan  ITA lan
<- Torna al menù
Compara assicurazioni di viaggio →
Ti serve una scheda sim GIGA illimitati per il tuo viaggio? →


Seguici su youtube
11 Ott 2022: Giappone riapre frontiere dopo 3 anni
Da dove e quando partono i voli più economici dall'Italia al Giappone?
Trova il volo con il prezzo più basso in un clic
Ti serve il
Japan Rail Pass?
SPEDIZIONE GRATUITA IN 24 ORE
ORDINALO ONLINE
About Questo sito non ti basta?

Facebook

Guida di viaggio al Monte Aso

ultimo aggiornamento: March 15, 2025
Il Monte Aso (阿蘇山), situato nella parte centro-settentrionale di Kyushu, è il più grande vulcano attivo del Giappone, con un’altezza di 1592 metri sul livello del mare e una spettacolare caldera di circa 120 km di diametro tra le più grandi del pianeta. Circondata da una catena montuosa ad anello, la caldera ospita diversi centri abitati rurali e vaste aree di risaie, che creano un affascinante contrasto tra la natura agricola e l'attività vulcanica della zona. La grande città più vicina è Kumamoto, capitale dell'omonima prefettura dove si trova il vulcano. La zona è perfetta per escursioni panoramiche, visite ai crateri attivi, rilassanti bagni termali e tour in auto attraverso i paesaggi mozzafiato della caldera.

Cosa vedere e cosa fare nella zona del Monte Aso

L'attrazione principale è il cratere Nakadake, l’unico tra i cinque picchi del Monte Aso ad essere ancora attivo ed accessibile ai turisti quando le condizioni di sicurezza lo permettono. Oltre alla visita al cratere, l'area offre numerosi sentieri escursionistici, perfetti per esplorare l'imponente caldera e ammirare panorami mozzafiato, come il cono perfetto del Komezuka. Per chi desidera approfondire la conoscenza del vulcano, l'Aso Volcano Museum fornisce informazioni dettagliate sulla geologia dell’area, mentre la zona di Kusasenri, con i suoi prati verdi, offre un contrasto affascinante rispetto al paesaggio più arido delle zone vicine al cratere. Infine, la zona è famosa per le sue sorgenti termali (onsen), che si trovano in diversi punti della caldera.

Cratere Nakadake

Il Monte Nakadake è una delle cinque cime principali dell'area comunemente nota come Monte Aso, ed è anche la zona a maggiore attività vulcanica. Il cratere nei pressi del Monte Nakadake emette continuamente fumi ed occasionalmente vere e proprie eruzioni vulcaniche. Ogniqualvolta vi siano previsioni di quantità di gas vulcanici troppo elevate o di rischi di attività vulcanica pericolosa tutta la zona, o parte di essa, viene chiusa ai turisti. Se avete in programma un'escursione, prima di partire è bene controllare questa pagina, aggiornata in tempo reale.
mount aso nakadake

Sentieri escursionistici

Per gli appassionati di escursionismo, il gruppo dei Cinque Picchi di Aso offre diversi itinerari che attraversano paesaggi lunari, crinali panoramici e valli erbose. Il più famoso è il cratere attivo del Monte Nakadake (1.506 m), uno dei pochi al mondo accessibili ai turisti. Il Monte Takadake (1.592 m), il più alto del gruppo, regala viste mozzafiato sulla caldera, mentre il Monte Nekodake (1.433 m) è noto per la sua forma particolare e i percorsi più impegnativi. Il Monte Eboshidake (1.337 m) offre una salita relativamente semplice con panorami incredibili, mentre il Monte Kishimadake (1.326 m) è una meta meno battuta, ideale per chi cerca un'esperienza più isolata nella natura. Per maggiori informazioni sui diversi sentieri potete fare consultare questo sito. A seguire potete scaricare una mappa in pdf.
mount aso trail map Scarica la mappa dei percorsi in pdf

Aso Volcano Museum

(ingresso 1100¥, orario di apertura 9-17)
Un museo informativo dedicato alla geologia, alla storia e all’attività vulcanica del Monte Aso. Distribuito su tre piani, offre mostre interattive, modelli in scala e pannelli esplicativi che illustrano la formazione della caldera e il comportamento del vulcano nel tempo. Uno dei punti forti del museo è il teatro, dove vengono proiettati video spettacolari sul Monte Aso con sottotitoli in inglese. Il resto del museo, invece, non offre molte traduzioni. Il biglietto d’ingresso è un po' caro, soprattutto considerando la barriera linguistica, ma rappresenta una buona alternativa per chi ha tempo a disposizione o per chi non ha potuto visitare il cratere a causa di condizioni meteo sfavorevoli.

Kusasenri-ga-hama

Kusasenri è un’ampia area di praterie che si estendono ai piedi del vulcano Aso, creando un suggestivo contrasto con il paesaggio vulcanico circostante. Al centro della pianura si trovano anche due laghetti vulcanici. Uno degli elementi più iconici dell’area è la presenza di cavalli al pascolo. Per i visitatori, è possibile fare un giro a cavallo, ma si tratta di un’esperienza a nostro limitata: i cavalli sono tenuti al guinzaglio e il giro standard (1500¥) dura solo 5 minuti. Kusasenri è facilmente accessibile sia in auto che in autobus, poiché il bus che collega Aso Station al cratere Nakadake effettua una fermata intermedia presso l’Aso Volcano Museum, situato proprio di fronte a questa prateria.
mount aso kusasenri horses

Komezuka

Komezuka è un piccolo vulcano spento dalla forma perfettamente conica, situato nella caldera di Aso. Il suo nome significa "tumulo di riso", poiché la sua forma ricorda un mucchio di riso ammassato da un contadino. Alto circa 80 metri, il cono vulcanico è completamente ricoperto di erba, il cui colore cambia con le stagioni: un verde brillante in primavera ed estate, che si trasforma in sfumature dorate durante l’autunno e l’inverno, creando un suggestivo contrasto con il paesaggio circostante. Sebbene l’accesso alla cima sia vietato, il Komezuka può essere ammirato da diversi punti panoramici lungo la strada che attraversa la caldera. Tuttavia, il bus che collega Aso Station alla zona del cratere non effettua fermate nei punti di osservazione, quindi i passeggeri possono solo scorgerlo dal finestrino. Per una vista più spettacolare, è necessario raggiungere i punti panoramici in auto. Un’altra opzione, per chi ama il trekking, è salire sul Monte Kishimadake, uno dei Cinque Picchi di Aso, da cui un sentiero escursionistico conduce a un’ottima visuale dall’alto.
komezuka from kishimadake il cono vulcanico Komezuka visto dall'alto della cima del Monte Kishimadake (credits)

Aso Shrine

(ingresso gratuito)
Il Santuario di Aso è uno dei luoghi spirituali più antichi della regione di Kyushu, situato a circa 20 minuti a piedi dalla stazione di Miyaji sulla JR Hohi Line. Le sue origini risalgono a oltre duemila anni fa, anche se la posizione originale rimane incerta a causa delle numerose distruzioni e ricostruzioni avvenute nel corso dei secoli. Le strutture attuali risalgono perlopiù all’epoca Tenpō (1830-1843). Il santuario è noto per il suo imponente Romon Gate, una delle più grandi porte di ingresso del Giappone, che insieme alla sala delle offerte (Haiden) costituisce il cuore dell’area sacra. Tuttavia, un terremoto nel 2016 causò il crollo di entrambe le strutture. Dopo 7 anni e mezzo di lavori, la ricostruzione è stata completata nel dicembre 2023, restituendo al santuario il suo antico splendore. Al Santuario di Aso sono venerati dodici divinità, tra cui quella che si ritiene abbia creato l’area di Aso. Durante l’anno si svolgono diversi festival tradizionali, che rendono questo luogo un importante punto di riferimento culturale e spirituale della regione.
aso shrine l'imponente cancello d'ingresso al santuario

Terme nella zona del Monte Aso

aso bochu onsen

Aso Bochu Onsen Yume

Aso Bochu Onsen Yume è una semplice struttura termale situata nelle immediate vicinanze della stazione JR Aso, perfetta per chi soggiorna nel vicino Aso Base Backpackers o per i viaggiatori che vogliono rilassarsi prima di prendere il treno per tornare a Beppu o Kumamoto. L'onsen ha uno stile molto sempliche che ne rispecchia la sua bassa tariffa di ingresso di soli 400¥, ma offre una confortevole lobby per rilassarsi dopo il bagno, vasche sia interne che all'aperto, e una sauna. Se non avete tempo per un bagno completo ma volete comunque riposarvi un attimo, all'esterno della struttura è disponibile un onsen per i piedi, che può essere utilizzato gratuitamente.
aso uchinomaki onsen

Uchinomaki Onsen

Uchinomaki Onsen è una storica località termale situata nella caldera di Aso, famosa per le sue acque termali ricche di minerali e per l’atmosfera rilassata che la circonda. A differenza di altre località più isolate, Uchinomaki offre una grande varietà di ryokan tradizionali e bagni pubblici a breve distanza l'uno dall'altro. La cittadina vanta anche una discreta selezione di ristoranti e izakaya, dove assaporare specialità locali come il Kumamoto Akaushi (manzo rosso di Kumamoto) e il basashi (sashimi di carne di cavallo). Uchinomaki Onsen è facilmente raggiungibile da Aso Station, sia in auto che in autobus (15 minuti circa). Nel momento in cui scriviamo questi autobus non sono visibili tramite google maps, ne sono reperibili informazioni in inglese, ma esistono. Aiutandovi con la traduzione automatica, potete fare riferimento a questa pagina in giapponese. Se doveste
aso kurokawa onsen Kurokawa Onsen è una delle località termali più affascinanti del Giappone, immersa nelle montagne a nord del Monte Aso. Questo incantevole villaggio è famoso per i suoi ryokan tradizionali con onsen all’aperto, integrati perfettamente nel paesaggio naturale. Passeggiare tra le stradine acciottolate, attraversare i ponti in legno e rilassarsi nelle acque termali naturali rende l’esperienza unica e autentica. Scopri di più nella nostra guida completa a Kurokawa Onsen.

Dove dormire nella zona del Monte Aso, hotel e ryokan consigliati

Nelle immediate vicinanze della stazione JR Aso, le opzioni di alloggio sono piuttosto limitate. Se il vostro obiettivo è visitare solo la zona del cratere Nakadake, potete considerare di tornare a Kumamoto o Beppu in serata e pernottare lì, soprattutto se viaggiate senza auto, dato che i collegamenti in autobus e treno permettono di rientrare comodamente in entrambe le città. Tuttavia, pernottare almeno una notte nella zona vi consente di esplorare il vulcano al mattino presto o riposarvi dopo una lunga escursione. Per esplorare al meglio l’area di Aso oltre al cratere, avere un'auto a noleggio è consigliato. Con un mezzo proprio, oltre a poter visitare facilmente le valli verdi della caldera e le numerose attrazioni paesaggistiche della zona, diventa molto più semplice raggiungere alcuni resort termali immersi nella natura, spesso situati fuori dai centri abitati.

Si ricorda infine che a circa 40 minuti dalla stazione di Aso si trova Kurokawa Onsen, una delle località termali più rinomate della regione, collegata anche da autobus provenienti da Kumamoto, Beppu e Fukuoka, rendendola accessibile anche a chi non guida. A Kurokawa Onsen potete trovare un gran numero di ryokan dove alloggiare.

Se non avete una macchina

aso base backpackers Aso Base Backpackers è un ostello a conduzione familiare situato a meno di 200 metri dalla stazione JR Aso, rappresentando l'unica opzione di alloggio economico della zona e il punto di riferimento per tutti i backpackers che pernottano ad Aso. L'ostello offre letti in dormitorio e camere private doppie. Le strutture comuni includono bagni condivisi, una cucina attrezzata e un'area relax dove gli ospiti possono socializzare. Sono disponibili anche lavatrici a gettoni, noleggio biciclette e connessione Wi-Fi gratuita. Dato che spesso non è disponibile su piattaforme di prenotazione come Booking.com, si consiglia di contattare direttamente l'ostello tramite il loro sito web per verificare la disponibilità e effettuare una prenotazione. Fascia di prezzo: letti in dormitorio 2,800¥, doppie private 6,000-7,000¥.
aso fairfield by marriott hotel Un moderno hotel di recente costruzione, situato proprio di fronte alla stazione JR Aso, posizione perfetta per chi arriva in treno. Le stanze sono molto spaziose, ben oltre la media giapponese. Prezzi in linea con chi vuole viaggiare in comodità e non ha problemi di budget. Fascia di prezzo: doppie 15,000-18,000¥.

Ryokan di Uchinomaki Onsen

aso uchinomaki sozankyo ryokan Uchinomaki Onsen è una località termale tranquilla e rilassata, situata nella caldera di Aso. Qui potrete trovare diversi ryokan, spesso più economici rispetto a quelli di altre zone più turistiche, che offrono camere tradizionali, ottima cucina locale e splendidi onsen con vista sulle montagne circostanti. Sebbene sia più comodo raggiungere Uchinomaki Onsen in auto, la località è facilmente accessibile anche con i mezzi pubblici, grazie a un collegamento in autobus dalla stazione JR Aso, che impiega circa 15 minuti per arrivare nel cuore della zona termale. Tra le strutture consigliate:
  • Yumeoi-so: un ryokan dall'ottimo rapporto qualità-prezzo, che offre camere sia in stile giapponese sia occidentale e una varietà di onsen interni ed esterni, inclusi bagni privati disponibili su prenotazione. È la scelta ideale per chi desidera un soggiorno confortevole e affascinante senza spendere tanto.
  • Sozankyo: ryokan di categoria superiore, con un ambiente raffinato e tradizionale. Offre camere eleganti con tatami e futon, splendide vasche termali immerse nel verde e un'eccellente cucina kaiseki. Perfetto per chi cerca un’esperienza autentica di alto livello, dove l’ospitalità giapponese incontra il massimo comfort.
Entrambe le strutture sono ideali per esplorare la zona di Aso, offrendo relax e autenticità in un contesto naturale unico.

Se viaggiate in macchina

aso minshuku asogen Il Minshuku Asogen è una pensione tradizionale giapponese situata a circa 25 minuti di auto dal cratere Nakadake, in una tranquilla zona di campagna. A differenza dei ryokan, che tendono a essere strutture più lussuose, i minshuku offrono un’esperienza più semplice, simile a un bed&breakfast giapponese. In questo minshuku gli ospiti possono pernottare in stanze con tatami, gustare pasti casalinghi preparati con ingredienti locali e rilassarsi nei bagni termali (onsen) della struttura. È una scelta perfetta per chi desidera vivere l’ospitalità giapponese in un’atmosfera accogliente e tradizionale. Fascia di prezzo: doppie 11,000-12,000¥.
aso hakuun anso Aso Hakuun Sanso è un hotel immerso nella natura, situato a 10 minuti a piedi dalla stazione di Akamizu e a circa 30 minuti di auto dal cratere Nakadake. Le camere godono di ampie finestre che offrono una vista mozzafiato sulle montagne circostanti. Vi sono diverse tipologie di alloggi: camere standard in stile occidentale, camere superior che combinano elementi occidentali con un'area tatami, e mini appartamenti indipendenti ("villa"), situati al piano terra in edifici separati. Un ampio onsen è presente nella struttura. La colazione a buffet è generalmente inclusa nel prezzo del soggiorno, mentre per chi desidera un’esperienza gastronomica più completa, è possibile cenare in hotel con un supplemento. Fascia di prezzo: singole 12,000-13,000¥, doppie 19,000-20,000¥.
aso grandvrio resort hotel Il Grandvrio è un resort immerso nella natura di Aso, perfetto per chi cerca un soggiorno rilassante. L’hotel si trova in una posizione isolata, circondato solo da foreste e da un campo da golf appartenente alla struttura, offrendo un'esperienza di pace assoluta. La stazione più vicina, Ichinokawa, dista circa 5 minuti in auto, mentre il cratere Nakadake è raggiungibile in circa 30 minuti di macchina. Pur essendo un hotel un po’ datato, è ben mantenuto e offre camere spaziose e confortevoli, con una vista mozzafiato sulle montagne circostanti. All'interno anche un ampio onsen. Per gli appassionati di golf, la struttura vanta un campo a 36 buche. Inoltre, l’hotel offre pasti a buffet, con una selezione di piatti locali e stagionali. Fascia di prezzo: doppie 25,000-30,000¥.
aso kamenoi hotel Il Kamenoi è un grande hotel immerso nella natura di Aso, a 4 minuti di auto dalla stazione di Miyaji e a circa 30 minuti dal cratere Nakadake. Uno dei punti di forza della struttura è il suo enorme onsen, con diverse vasche sia interne che all’aperto, dove gli ospiti possono rilassarsi ammirando il paesaggio montano. L’hotel offre anche campi da tennis e un campo da golf, perfetti per chi vuole unire relax e sport. Anche se la struttura è moderna, le camere sono in stile tradizionale giapponese, con tatami e futon. Generalmente sono disponibili solo pacchetti con colazione e cena inclusa nel ristorante interno. Fascia di prezzo: singole 7,000-8,000¥, doppie 8,000-10,000¥.

Dove mangiare nella zona del Monte Aso

Imakin Shokudo

Imakin Shokudo è un ristorante rinomato situato nella cittadina termale di Uchinomaki Onsen. Questo locale è celebre per il suo piatto distintivo, l'akagyu don: una ciotola di riso sormontata da generose fette di manzo Akaushi, una pregiata varietà di bovino rosso originaria della regione di Aso, e con un uovo cotto in acqua termale al centro. La popolarità di Imakin Shokudo è tale che è comune trovare lunghe file di clienti in attesa tutti i giorni. Ci sono persone vengono da tutta la regione a Uchinomaki Onsen non tanto per le terme ma solo per mangiare in questo ristorante. Il ristorante è aperto dalle 11:00 alle 16:00, con l'ultimo ordine alle 15:30, ed è chiuso il mercoledì.

Aso Milk Factory

Aso Milk Factory è una struttura che offre una varietà di esperienze, molto visitata dai turisti a Uchinomaki Onsen. È gestito dal "Ranch Abe", noto per la produzione di Aso Milk, un latte considerato di alta qualità. All'interno della struttura, i visitatori possono trovare un bar, un laboratorio di pasticceria, un caseificio, un ristorante, un negozio di souvenir e un giardino di rose. Nel negozio e nei punti ristoro della struttura si trovano in particolare prodotti come formaggi, pizze, yogurt, gelati, torte, biscotti e vari dessert, tutti preparati con abbondante aso milk. Il giardino delle rose ospita circa 4.000 rose di circa 750 varietà, offrendo uno spettacolo floreale imperdibile durante la stagione.

Come arrivare nella zona del Monte Aso, tutte le opzioni di trasporto

Il Monte Aso si trova al centro della regione Kyushu, tra Kumamoto ad ovest e Beppu ad est. La stazione di riferimento, da cui partono i bus per raggiungere la zona del cratere, è JR Aso station. Da questa stazione, raggiungibile sia in treno che in autobus, potrete prendere gli autobus dedicati che arrivano fino alla zona del famoso cratere vulcanico. La soluzione migliore per raggiungere il Monte Aso da tutte le grandi città del Giappone è quindi quella di prima raggiungere Kumamoto (o Beppu), e li proseguire lungo la JR Hohi Line, una linea ferroviaria che collega proprio Kumamoto e Beppu, passando per la zona del Monte Aso lungo il percorso. Analogamente, anche gli autobus che collegano Kumamoto e Beppu effettuano una fermata presso la stazione JR Aso. Da Fukuoka invece sono attive delle escursioni turistiche in giornata.

In treno

Come arrivare alla stazione JR Aso da Kumamoto

Lungo la JR Hohi Line sono operativi due tipi di treni:

Come arrivare alla stazione JR Aso da Beppu

Utilizzando la stessa JR Hohi Line ma in direzione opposta, da Beppu potrete allo stesso modo prendere treni limited-express (4000¥ a tratta, circa 2 ore) o treni locali (2170¥ a tratta, circa 3 ore e mezza).

Come arrivare alla stazione JR Aso da Fukuoka

Da Fukuoka non ci sono collegamenti diretti con il Monte Aso, ma sono attivi dei tour in bus turistico che partono la mattina presto da Fukuoka, vi portano a visitare il Castello di Kumamoto, la zona del Monte Aso e le terme di Kurokawa prima di rientrare a Fukuoka la sera. Maggiori informazioni e prenotazione

In autobus

In maniera simile a quanto avviene con i treni, anche gli autobus che collegano Kumamoto e Beppu effettuano anche una fermata intermedia nei pressi della stazione JR Aso. La compagnia principale lungo la tratta è la Kyusanko e la linea è chiamata Kyushu Odan Bus. Da Kumamoto ci vogliono circa 2 ore al costo di circa 1500¥, da Beppu ci vogliono circa 3 ore e mezza al costo di 3900¥. Sul sito Japan Bus Online potete consultare gli orari ed anche acquistare i biglietti.

In aereo

L'aeroporto più vicino è l'aeroporto di Kumamoto. Maggiori informazioni nella guida di Kumamoto.

In macchina

Sebbene i trasporti pubblici in Giappone siano talmente ben organizzati che raramente i turisti stranieri optano per l'auto a noleggio, questa zona del Giappone è una di quelle eccezioni dove noleggiare un'auto può essere una buona idea, offrendo flessibilità in una zona molto rurale dove la frequenza dei mezzi pubblici, anche dei treni, è limitata. Se arrivate a Kumamoto in aereo potete noleggiare un'auto in aeroporto.

Come muoversi nella zona del Monte Aso

Per raggiungere la zona turistica principale del Monte Aso, dove si trova il Cratere Nakadake e da dove partono i diversi sentieri, occorre prendere un autobus dalla stazione JR Aso al costo di 730¥. In circa 30 minuti, l'autobus vi porterà fino a un ampio parcheggio situato dove un tempo si trovava la stazione a valle di una funivia non più esistente, Asosanjo Terminal. Da qui, l'accesso al cratere attivo del Monte Nakadake può essere effettuato tramite un servizio di navetta (altri 600¥) che sostituisce la funivia non più operativa. In alternativa, è possibile percorrere a piedi un sentiero che richiede circa 30-35 minuti di cammino. Se arrivate in auto, potete avvicinarvi al cratere tramite una strada a pedaggio al costo di 1000¥.

Mappa del Monte Aso

Tour guidati, attività e altre cose da fare

Se stai programmando un viaggio in Giappone e vuoi fare qualcosa in più oltre a visitare luoghi e monumenti famosi, ti consigliamo di utilizzare Rakuten Travel Experiences.

Come si usa Rakuten Travel Experiences

Rakuten Travel è un sito web molto utile per arricchire la tua esperienza di viaggio, soprattutto se vai da solo o è la tua prima volta in Giappone.
A causa delle barriere linguistiche (e non solo), in Giappone è molto difficile interagire con la gente del posto e uscire dai circuiti turistici.
Grazie a Rakuten Travel puoi trovare molte visite guidate e attività interessanti e talvolta uniche in tutto il Giappone (e non solo in Giappone), che altrimenti non potresti mai goderti.
Ma c'è di più: su Rakuten Travel puoi anche acquistare i biglietti per diverse famose attrazioni, eventi, trasporti e altri servizi utili per i turisti. Ultimo ma non meno importante, puoi prenotare un tavolo in centinaia di ristoranti.

Alcuni esempi

Dai uno sguardo a Rakuten Travel Experiences

Potrebbe interessarti anche

Seguici su youtube
Vai in Giappone quest'estate? Non perdere l'ultima meravigliosa attrazione di Tokyo inaugurata il 21 giugno 2018! Guarda il video per scoprirla

YOUINJAPAN.NET su Facebook YOUINJAPAN.NET su Instagram YOUINJAPAN.NET su Youtube


www.youinjapan.net 2011-2023 | Vietata la riproduzione dei contenuti senza autorizzazione
<- Torna al menù
Compara assicurazioni di viaggio →
Ti serve una scheda sim GIGA illimitati per il tuo viaggio? →

YOUINJAPAN.NET su Facebook YOUINJAPAN.NET su Instagram YOUINJAPAN.NET su Youtube
www.youinjapan.net 2011-2023 | Vietata la riproduzione dei contenuti senza autorizzazione