Chinatown (Chukagai)
Il quartiere cinese di Yokohama è la più grande Chinatown del Giappone, e viene in giapponese chiamato Chukagai.
È una zona relativamente storica che cominciò a formarsi quando nel 1859 il porto della città venne aperto al commercio con gli altri paesi, quindi anche con la Cina.
Il quartiere
Questa zona oggi va diventando sempre meno un quartiere residenziale e sempre più un quartiere turistico, pieno di negozi e ristoranti di cucina cinese.
L'atmosfera, specialmente la sera con tutte le caratteristiche lanterne illuminate, è molto affascinante.
Il quartiere è molto popolare tra i giapponesi in particolare per gli ottimi ristoranti di cucina cinese che ci sono, oltre che per negozi vari di souvenir cinesi a buon prezzo. Segnalo un negozio un pò curioso che mi è rimasto in mente,
Pandaya, che vende souvenir e oggettini tutti a forma di panda (segnato nella mappa in fondo).
Simboli di ingresso nel quartiere sono i famosi "cancelli" cinesi che si vedono in tutte le chinatown del mondo, a Yokohama ce ne sono quattro che delimitano tutta l'area, il North gate, South gate, East gate (chiamato anche Chouyoumon gate) e West gate, ma altri si possono trovare all'interno all'ingresso delle vie del cuore del quartiere, tra cui lo Zenrimon Gate, Tenchoumon gate e l' Ichibadori Gate (nella mappa in fondo sono tutti segnalati).
Nel quartiere si trovano anche due templi:
Kanteibyo Temple (detto anche Kwan Tai Temple, Guan Gong Temple, 横滨关帝庙)
Un tempio dedicato ad una importante divinità cinese,
Guan Yu (chiamato anche Guan Gong e in tanti altri modi), guerriero nato nel 162 d.C. divenuto leggenda per il suo coraggio, lealtà e abilità in battaglia, oggi venerato dai taoisti come il dio della letteratura, della guerra e delle arti marziali mistiche.
Leggendo la storia di questo tempio sembra sia perseguitato dalla sfortuna, è stato infatti distrutto 4 volte in meno di 100 anni, dal Grande terremoto del Kanto nel 1923, dai bombardamenti della guerra nel 1945, nel 1981 da un fulmine, nel 1986 da un incendio. Quindi sebbene il tempio sia stato fondato nel 1862 da un immigrato cinese che portò con se dalla Cina una statua di Guan Yu, allestendo attorno un piccolo tempio, il tempio è stato più volte ricostruito e ogni volta sempre più grande. Quello che vediamo oggi è piuttosto recente e include anche altri piccoli santuari attorno, i lavori sono stati completati nel 2000.
Ma Zhu Miao Temple
Decisamente meno famoso dell'altro e anche molto più recente, costruito nel 2006.
Dedicato a Ma Zhu, antica dea cinese taoista del mare e successivamente divenuta anche dea protettrice di marinai e pescatori dalle sciagure.
A sinistra il Ma Zhu Miao Temple (foto di Morgan Taschuk), a destra il Kanteibyo Temple
Mangiare a Chinatown a Yokohama
Chinatown di Yokohama è un quartiere famoso per i suoi ristoranti, la gente si reca a Chinatown praticamente solo per quello.
Tuttavia ho sentito dire ad un paio di
cinesi che Chinatown di Yokohama sia un posto esclusivamente turistico e che mai si sognerebbero di andare a mangiare lì, mentre tutti i giapponesi con cui ho parlato ne sono entusiasti.
Se siete italiani, magari andando in Giappone non avrete voglia di mangiare cinese, ma potrebbe essere una buona occasione per mangiare del cibo cinese particolare, spesso un pò "giapponizzato".
Per esempio tra le pietanze segnalo i
Nikuman, degli impasti di farina ripieni con vari ingredienti, simili ai
baozi della tradizione cinese.
Ci sono circa 200 ristoranti nella zona.
Ne segnalo uno di
Dim Sum, uno "stile" di mangiare cinese che consiste in piccoli piattini di vario tipo condivisi con gli altri con cui si mangia e accompagnati dal thè: un ristorante famoso è
Juukeisarou (重慶茶樓).
La maggiorparte dei ristoranti sono piuttosto
cari, specialmente a cena, dunque consiglio vivamente di andarci a mangiare a pranzo quando sono disponibili menù a prezzi speciali. Popolari sono i menù a prezzo fisso "all you can eat".
Un ristorante "all you can eat" molto grande e famoso è
Daihanten, che prepara pietanze di tutti gli stili di cucina cinese più famosi (Canton, Sichuan, Shangai, Pechino).
Ci sono anche molti stand con cibo da portare via e mangiare per strada senza farsi troppi problemi, differentemente dalle abitudini giapponesi secondo cui mangiare mentre si cammina è una forma di maleducazione. Uno dei più popolari è
Edosei (江戸清) famoso proprio per i suoi nikuman con vari ripieni e che ha tre punti vendita nella zona.
Dim sum
Dormire a Chinatown a Yokohama
Dentro Chinatown non credo ci siano hotel, potete dormire in uno dei tanti hotel di fronte il parco di
Yamashita a due minuti a piedi di distanza, oppure nella zona di
Kannai altrettanto vicina (appena usciti dai cancelli di Chinatown siete praticamente a Kannai) e piena di hotel.
Tra i business hotel a prezzi molto accettabili segnalo il
JAL City Kannai hotel, il
Wing international hotel, il
Super hotel.
A 5 minuti a piedi a sud di Chinatown nella zona di
Kotobukicho, uno dei quartieri più poveri di Yokohama con una storia abbastanza particolare alle spalle, si concentrano alcuni ostelli particolarmente economici, l'
Hostel Village, il
Porto Hostel, il
A Silk Tree hostel.
Guida pratica, come arrivare a Chinatown a Yokohama e mappa
La stazione più vicina è
Motomachi-Chukagai, servita dalla
Minatomirai Line.
La stazione di
Kannai si trova ad un quarto d'ora a piedi da Chinatown.
A qualche minuto a piedi si trova il parco di Yamashita (
Yamashita Koen), e volendo si può arrivare a piedi anche dalla zona di Minato Mirai, una ventina di minuti.
Tour guidati, attività e altre cose da fare
Se hai in programma un viaggio in Giappone e vuoi aggiungere qualcosa di particolare oltre alla visita fai da te dei diversi monumenti e luoghi famosi, suggeriamo di usare il sito
Govoyagin. Si tratta di un sito utilissimo per arricchire la vostra esperienza di viaggio, soprattutto se partite da soli o è la vostra prima volta in Giappone e, per barriere linguistiche e altro, e non avrete molte opportunità di interagire con la gente del luogo e godere di qualcosa di diverso dai luoghi famosi segnati nelle guide turistiche.
Che cos'è Govoyagin
Govoyagin è un sito web dove puoi trovare tantissime attività personalizzate in tutto il Giappone (e non solo in Giappone).
Potrai acquistare direttamente online i biglietti per alcune attrazioni famose, ma anche prenotare tour ed esperienze davvero particolari con gente del luogo pronta a farti da guida e a portarti in posti fuori dai circuiti turistici che difficilmente trovereste mai da turisti. Potrai infine prenotare il tuo tavolo in centinaia di ristoranti.
Alcuni esempi
Su Govoyagin puoi acquistare in anticipo i biglietti per la
Tokyo Tower o per il
Tokyo Sky Tree, ma anche prenotare visite guidate per i
templi di Kyoto accompagnati da un samurai, oppure per andare in giro per le strade di Osaka
su un go-kart vestito da Super Mario, oppure ancora giocare ai videogames
a casa di un imbattibile otaku giapponese insieme ad i suoi amici.
Se infine ti serve prenotare il tuo tavolo in ristoranti ricercati, come i famigerati
3 stelle michelin, anche in questo caso potrai trovare questo genere di servizio in vendita su Govoyagin.
Dai uno sguardo a Govoyagin
Altri contenuti che potrebbero interessarti
Seguici su youtube
Vai in Giappone quest'estate? Non perdere l'ultima meravigliosa attrazione di Tokyo inaugurata il 21 giugno 2018! Guarda il video per scoprirla