Nara
Nara è una cittadina in linea d'aria a 30 km di distanza da Osaka, famosa per il suo patrimonio storico-artistico, in particolare per i suoi templi.
La città è stata
capitale del Giappone dal 710 al 784 d.C.
Con l'eccezione di alcuni importanti monumenti, la maggiorparte dei luoghi interessanti puù essere raggiunta a piedi dalle vicine stazioni della JR e della Kintetsu.
Indice
Nara Koen
Naramachi
Heijo Palace
Templi Yakushiji e Toshodaiji
Dove dormire a Nara
Come arrivare e mappa
Nara koen
Il Parco di Nara (Nara Koen) è un vasto parco pubblico cittadino dove centinaia di daini vagano liberamente e si avvicinano alle persone amichevolmente.
Il daino per la cultura shintoista è un animale sacro e addirittura fino al 1637 uccidere un daino poteva costare la pena di morte. Se volete farvi circondare dai daini basta che compriate dei crackers fatti apposta per loro venduti in giro per il parco (shika-senbei).
All'interno di questo parco si trovano alcune delle attrazioni più famose e visitate della città.
Todaiji Temple
(ingresso 500 yen, orari di apertura 8-16:30 nov-feb, 8-17 marzo, 7:30-17:30 apr-set, 7:30-17 ottobre)
Un enorme tempio buddista costruito nell'anno 752, questo tempio detiene due record: ospita la statua in bronzo di Budda (
Daibutsu) più grande del Giappone (la seconda si trova a
Kamakura), la quale si trova all'interno del
Daibutsu-den che è a sua volta l'edificio in legno più grande del mondo, nonostante sia una ricostruzione del 1692 meno grande rispetto all'edificio originale.
Il tempio fa parte del patrimonio mondiale dell'umanità dell'UNESCO.
vista del Daibutsu-den dall'esterno e statua di Buddha all'interno
Isuien Garden e Yoshikien Garden
Due bellissimi giardini in stile giapponese molto vicini l'uno con l'altro, nei pressi del tempio Todaiji.
Il Yoshikien Garden (ingresso gratuito per i turisti stranieri, apertura 9-17, chiuso dal 28 dic al 19 mar) è diviso a sua volta in 3 giardini curati in stile diverso: un giardino di muschio, un tradizionale giardino attorno ad un laghetto, e un giardino da cerimonia del thè.
L'Isuien Garden (ingresso 650 yen, apertura 9:30-16:30, chiuso i martedì) si trova a nord del Yoshiken, dall'altra parte del fiume Yoshikigawa che scorre in mezzo, e include all'interno anche un piccolissimo museo con vari antichi oggetti cinesi e alcune tea-house.
Kasuga Taisha
(ingresso gratuito per l'area esterna, 500 yen l'area più interna, orari di apertura 6:30-17:30, 7-16:30 nov-mar)
Il più importante santuario shintoista della città, lo si raggiunge dopo una lunga camminata attraverso un tranquillo bosco (
Kasuga Primeval Forest).
Al santuario appartiene il
Manyo Botanical Garden (ingresso 525 yen, apertura 9-17, da dic a feb fino alle 16:30 e chiuso i lunedì), un orto botanico molto particolare che contiene tutte le piante citate nel
Man'yōshū, un'antica collezione giapponese di poesie.
Nara National Museum
(ingresso 500 yen, apertura 9:30-17, fino alle 19 i venerdì da apr a ott, chiuso i lunedì)
Un museo con una collezione molto importante a livello mondiale per quanto riguarda l'
arte buddista.
Kofukuji Temple
(ingresso in parte gratuito, apertura 9-17)
Anche questo tempio è inserito tra i patrimoni mondiali dell'umanità dell'UNESCO.
Era il tempio personale della più importante famiglia del Giappone nel "periodo Nara" (710-794), il clan Fujiwara. A quel tempo comprendeva circa 150 edifici, oggi è rimasto ben poco dell'originale.
Gli edifici più importanti sono la
Central Golden Hall,
oggi in restaurazione e non visitabile (i lavori termineranno non prima del 2018) e la
Eastern Golden Hall (ingresso a parte, 300 yen) con alla destra una famosa pagoda di 5 piani (la seconda più alta del Giappone, 50 metri).
Sempre a questo tempio appartiene anche un'altra pagoda più piccola su 3 piani.
Shin-Yakushiji Temple
(ingresso 600 yen, apertura 9-17)
L'interno dell'edificio principale di questo antico tempio, fondato nell'anno 747, ospita una importante serie di sculture: al centro si trova una statua in legno alta quasi due metri di Yakushi Budda (Yakushi Nyorai), circondata da altre 12 statue (in argilla) raffiguranti dodici differenti guardiani.
statua di Yakushi Budda e i 12 guardiani all'interno del tempio Shin-Yakushiji
Himuro Shrine
(ingresso gratuito)
Un santuario shintoista quasi sconosciuto, circondato da alcuni particolari alberi di ciliegio, si trova di fronte il National Museum, quindi facilmente raggiungibile.
Ne consiglio una visita veloce se vi trovate a Nara in primavera durante il periodo della fioritura dei ciliegi (hanami).
particolare albero di ciliegio in fiore di fronte il l'Himuro Jinja
Naramachi
Naramachi è una piccola zona a est della stazione JR di Nara e a sud della stazione Kintetsu Nara, un tempo il quartiere dei mercanti della città, e che oggi conserva molti edifici storici tra cui alcune
machiya originali (tipiche case dei mercanti dell'antico Giappone).
Una passeggiata per le vie del quartiere è un ottimo modo per respirare un'aria di "Giappone che fu", fare un pò di shopping e se interessati visitare qualcuno dei vari piccoli musei che si trovano da quelle parti.
Un tempio piuttosto famoso all'interno del quartiere è il
Gangoji Temple (ingresso 400 yen, apertura 9-17).
Heijo Palace (Palazzo Imperiale)
Un altro dei luoghi appartenenti ai patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, si trova poco più ad est di
Yamato-Saidaiji Station, raggiungibile in pochissimi minuti dalla stazione
Kintetsu Nara tramite la
Kintetsu Nara Line.
Si tratta di una vasta area dove un tempo, quando Nara era la capitale del paese, si trovava la dimora dell'imperatore e vari edifici governativi.
La quasi totalità degli edifici originali è andata distrutta nel corso del tempo, quelli che possiamo ammirare oggi sono tutte ricostruzioni.
In particolare molto famosi sono il
Daigokuden, l'edificio più grande del complesso che veniva utilizzato per le cerimonie importanti, il
Suzaku Gate, uno dei cancelli principali di ingresso, e il
Toin Teien (East Palace Garden), il luogo che veniva utilizzato dalla famiglia imperiale per ospitare i banchetti.
Qui sotto una mappa dei luoghi ricostruiti.
Nella zona sono presenti anche alcuni
scavi archeologici di antichi edifici distrutti ed un museo (
Nara Palace Site Museum) contenente reperti archeologici e info varie su Nara e la sua storia. Un altro museo (
Heijokyo History Museum) di recente apertura presente in zona espone invece una ricostruzione a grandezza naturale di una antica nave usata per le relazioni diplomatiche con la Cina.
L'ingresso a tutta l'area è
gratuito, pure l'ingresso ai musei (l'Heijokyo History Museum costerebbe 500 yen, ma è gratuito per gli stranieri provvisti di passaporto).
il Daigokuden (l'audience hall della mappa in alto)
Yakushiji e Toshodaiji
Si tratta di due famosi templi buddisti vicino la stazione di
Nishinokyō, raggiungibile dalla stazione Kintetsu Nara prendendo la
Kintetsu Nara line fino a
Yamato-Saidaiji station e li cambiando con la
Kintetsu Kashihara Line (totale circa 15 minuti, 250 yen). In alternativa da fuori le stazioni JR e Kintetsu di Nara passano alcuni autobus urbani per questa zona (tempi di percorrenza e tariffe simili al treno).
Il Toshodaiji si trova 700 metri a nord della stazione, il Yakushiji 300 m a sud.
Toshodaiji Temple
(ingresso 600 yen, oraro di apertura 8:30-17)
Un altro tempio che fa parte dei patrimoni mondiali dell'umanità dell'UNESCO.
Fu fondato nel lontano 759 da un monaco cinese, Jianzhen (Ganjin), arrivato in Giappone su invito dell'imperatore per aiutare a svilupparare il movimento buddista giapponese, e la cui tomba si trova proprio all'interno di questo tempio.
Yakushiji Temple
(ingresso 800 yen, oraro di apertura 8-17)
Un complesso di templi, fondato nell'anno 680, facilmente riconoscibile per via delle due pagode a tre piani costruite ai lati dell'edificio principale.
La pagoda ad est è l'unico edificio originale di tutto il complesso, costruita nell'anno 730, mentre il resto degli edifici è andato distrutto e ricostruito nel corso della storia.
A questo complesso appartiene anche il
Genjo-sanzoin Garan, un complesso di templi appena a nord del tempio principale, costruito nel 1981 e dedicato al monaco cinese Genjo-sanzo.
Dormire, hotel consigliati a Nara
Washington Hotel Plaza
Il business hotel che più consiglio se avete voglia di alloggiare una notte a Nara. Appartiene alla famosa catena dei Washington Hotels, hotel con un ottimo-rapporto qualità prezzo dove trovare camere singole dai 40 euro in su a seconda delle offerte e del tasso di cambio. La posizione è ottima, a due passi da entrambe le stazioni JR e Kintetsu Nara, e a meno di 1 km dal Nara Koen dove si trovano alcuni dei templi più famosi della città.
Guesthouse Naramachi
Una guest house in stile tradizionale giapponese nel vecchio quartiere di Naramachi, a circa 1 km dal Nara Koen.
Potete dormire in camere condivise per soli 2,500 yen a notte oppure in camere private, arredate seguendo lo stile tradizionale delle ryokan, a partire da 7,000 yen per una doppia. Le recensioni sono tutte molto positive.
Guida pratica: come raggiungere Nara e mappa
Le stazioni principali di Nara sono due e sono servite una dalla JR (Japan Railways) e una dalla compagnia privata
Kintetsu Railways e possono essere raggiunte entrambe facilmente sia da
Osaka che da
Kyoto.
Le due stazioni si trovano a circa 1 km di distanza l'una dall'altra, la stazione Kintetsu è la più comoda delle due perchè più vicina al parco di Nara, uno dei luoghi più famosi della città.
Con la JR
Da Osaka
La
Yamatoji line collega Nara con varie stazioni importanti di Osaka:
Osaka station (780 yen, 50 minuti),
Namba station (540 yen, 43 minuti),
Tennoji station (30 minuti, 450 yen).
Questi tempi di percorrenza si riferiscono ai treni
Rapid Service (大和路快速), esistono anche treni locali (local, 普通) che impiegano più tempo.
Da Kyoto
La
Nara Line collega
Kyoto station con Nara al costo di 690 yen. Fate attenzione anche in questo caso a prendere i treni "Rapid" (tempo di percorrenza 45-50 minuti) piuttosto che i "Local" (tempo di percorrenza 75-80 minuti).
Con la Kintetsu
Da Osaka
Dalla stazione di
Osaka Namba potete prendere la Kintetsu
Nara line. Vi sono treni limited express che richiedono la prenotazione del posto (1040 yen, 30 minuti) e treni express (540 yen, 40 minuti).
Da Kyoto
La Kintetsu
Kyoto line collega
Kyoto station con Nara. Vi sono treni limited express che richiedono la prenotazione del posto (1110 yen, 35 minuti) e treni express (610 yen, 45 minuti). I treni express non hanno grandi frequenze (uno ogni ora circa).
Visualizza Nara in una mappa di dimensioni maggiori
Tour guidati, attività e altre cose da fare
Se hai in programma un viaggio in Giappone e vuoi aggiungere qualcosa di particolare oltre alla visita fai da te dei diversi monumenti e luoghi famosi, suggeriamo di usare il sito
Govoyagin. Si tratta di un sito utilissimo per arricchire la vostra esperienza di viaggio, soprattutto se partite da soli o è la vostra prima volta in Giappone e, per barriere linguistiche e altro, e non avrete molte opportunità di interagire con la gente del luogo e godere di qualcosa di diverso dai luoghi famosi segnati nelle guide turistiche.
Che cos'è Govoyagin
Govoyagin è un sito web dove puoi trovare tantissime attività personalizzate in tutto il Giappone (e non solo in Giappone).
Potrai acquistare direttamente online i biglietti per alcune attrazioni famose, ma anche prenotare tour ed esperienze davvero particolari con gente del luogo pronta a farti da guida e a portarti in posti fuori dai circuiti turistici che difficilmente trovereste mai da turisti. Potrai infine prenotare il tuo tavolo in centinaia di ristoranti.
Alcuni esempi
Su Govoyagin puoi acquistare in anticipo i biglietti per la
Tokyo Tower o per il
Tokyo Sky Tree, ma anche prenotare visite guidate per i
templi di Kyoto accompagnati da un samurai, oppure per andare in giro per le strade di Osaka
su un go-kart vestito da Super Mario, oppure ancora giocare ai videogames
a casa di un imbattibile otaku giapponese insieme ad i suoi amici.
Se infine ti serve prenotare il tuo tavolo in ristoranti ricercati, come i famigerati
3 stelle michelin, anche in questo caso potrai trovare questo genere di servizio in vendita su Govoyagin.
Dai uno sguardo a Govoyagin
Altri contenuti che potrebbero interessarti
Seguici su youtube
Vai in Giappone quest'estate? Non perdere l'ultima meravigliosa attrazione di Tokyo inaugurata il 21 giugno 2018! Guarda il video per scoprirla