Odaiba
ultimo aggiornamento: February 24, 2025
Odaiba è una grande isola artificiale nella Baia di Tokyo, collegata alla città tramite il Rainbow Bridge. L'isola come la vediamo adesso fu realizzata alla fine degli anni sessanta, ma rimase pressochè vuota fino alla metà degli anni novanta. Il 1996 fu un anno di svolta per l'isola: quell'anno vennero inaugurati l'avvenieristica nuova sede della Fuji Tv, l'altrettanto avvenieristico Telecom Center, il centro fieristico Tokyo Big Sight, e Decks Tokyo Beach, il primo di una lunga serie di grandi centri commerciali che verranno aperti sull'isola. Odaiba è oggi una delle zone più interessanti della città, piena di opportunità di shopping e divertimento, tra cui una ruota panoramica, diversi musei, due hotel di lusso, una Statua della Libertà in miniatura e un Gundam gigante. Inoltre, l'isola è circondata da un lungo parco costiero, con una spiaggia sabbiosa che fronteggia i grattacieli della città dall'altra parte del mare, e che fa di questo posto uno dei luoghi più romantici ed affascinanti di Tokyo.
Cosa vedere e cosa fare a Odaiba
Odaiba è un quartiere che offre tantissime opportunità di svago, se il vostro obiettivo fosse vedere tutto quello che quest'isola ha da offrire, un solo giorno non sarebbe sufficiente. Vi sono enormi centri commerciali, musei, parchi e spiagge sul mare con vista fantastica sulla città di fronte, edifici avvenieristici, centri congressi, musei, terme, e altro ancora.
Landmark di Odaiba
Si dice che Tokyo sia l'unica città al mondo che offre in contemporanea la vista di Parigi, New York e San Francisco. Dall'isola artificiale di Odaiba si può infatti ammirare la Tour Eiffel (Tokyo Tower), la Statua della Libertà, e il Golden Gate Bridge (Rainbow Bridge).
Rainbow Bridge
Il Rainbow Bridge è un ponte sospeso, lungo 798 metri, che collega l'isola artificiale di Odaiba alla terraferma, attraversando la Baia di Tokyo. La sua costruzione iniziò nel 1987 e si concluse nel 1993. La sera i piloni bianchi vengono illuminati da un fascio di luci colorate che ricordano un arcobaleno, da qui l'origine del nome. Il ponte è attraversato sia dalle auto che dal treno automatico yurikamome, ed è inoltre possibile attraversarlo a piedi tramite due percorsi pedonali da entrambi i lati del ponte.
Sede della Fuji TV
(ingresso gratuito, orario di apertura 10-18, chiuso il lunedì)
Nel 1996 ad Odaiba venne inaugurata questa nuova sede della Fuji Tv, una delle principali emittenti televisive giapponesi. L'edificio fu progettato da Kenzo Tange ed ha un'architettura molto particolare che lo rende uno degli edifici più iconici di Tokyo. L'edificio è alto 123,45 metri, per un totale di 25 piani. L'elemento più distintivo è la grande sfera di 32 metri di diametro su un lato della struttura, che oggi ospita all'interno un osservatorio panoramico aperto al pubblico (700¥). Si può accedere liberamente ad alcune aree nei primi piani dell'edificio, che ospitano mostre sui programmi più famosi della tv e il negozio ufficiale.
Statua della Libertà
Nell'aprile del 1998, la statua della libertà francese dell'Île aux Cygnes fu portata a Odaiba per celebrare "l'anno della Francia" in Giappone, con una cerimonia che vide anche la visita ufficiale del presidente della repubblica francese. La statua restò a Odaiba per poco più di un anno, fino a maggio del 1999. Al termine del periodo la statua tornò in Francia, ma venne deciso di forgiare una replica da erigere nello stesso luogo. La replica è alta 12,25 metri e pesa 9 tonnellate. La statua si trova più o meno di fronte all'estremità sud del centro commerciale Aquacity, e si può osservare molto da vicino tramute una passerella sopraelevata che passa proprio accanto alla statua.
tipica vista notturna da Odaiba
Centri commerciali
Decks Tokyo Beach
(orario di apertura 10-21, alcuni ristoranti restano aperti fino alle 23)
Decks Tokyo Beach è stato il primo centro commerciale ad aprire sull'isola di Odaiba nel 1996, in un complesso con diversi particolari che richiamano il tema nautico e diviso in due edifici separati. Quello più interno prende il nome di Island Mall, quello lato mare prende il nome di Seaside Mall. Oggi questo centro è una delle attrazioni principali di Odaiba: al suo interno non vi sono solo negozi e ristoranti, ma anche tutta una serie di popolari attrazioni che potete scoprire nei prossimi paragrafi.
Il centro si sviluppa su sei piani, ma il piano principale è il terzo, dove si trova una grande terrazza in legno da cui ammirare il panorama della Baia di Tokyo, e che ricorda il ponte di una nave. Su questo piano si trovano inoltre gli ingressi alle principali attrazioni e gran parte dei negozi. Il quarto piano ospita altri negozi e attrazioni. Il quinto e il sesto piano ospitano principalmente ristoranti, alcuni dei quali si affacciano sul mare della Baia di Tokyo.
Sega Joypolis
(orario di apertura 10-20)
Acquista online i biglietti per il Sega Joypolis -25%
Il Sega Joypolis è un parco divertimenti al chiuso di 3 piani, pieno di giostre avvenieristiche, videogame avanzati, effetti speciali e realtà virtuale. L'ingresso si trova al terzo piano del Seaside Mall di Decks Tokyo Beach. Il biglietto di ingresso costa 1200¥, più il costo di ogni singola attrazione che decidete di fare. È possibile anche comprare un pass universale per tutte le attrazioni illimitatamente al costo di 5,500¥. É possibile risparmiare ben 1300¥ acquistando i biglietti in anticipo su questo sito.
Takoyaki Museum
Questa zona si trova al quarto piano del Seaside Mall di Decks Tokyo Beach. Non fatevi ingannare dalla parola "museo", non è un vero museo. Il Takoyaki Museum è una zona ristorazione, dove si può entrare liberamente e dove troverete sei diversi ristoranti di Takoyaki, che offrono tantissime varianti di questo popolare cibo da strada giapponese. É presente anche un angolo dove acquistare souvenir e tutto ciò che serve per cucinare i takoyaki in casa.
Daiba 1-chome Shoutengai
Questa zona è una delle più amate dai visitatori di Odaiba. Si trova al quarto piano del Seaside Mall di Decks Tokyo Beach, accanto al Takoyaki Museum. Una volta entrati nella Daiba 1-chome Shoutengai, sarà come viaggiare nel tempo nel Giappone degli anni sessanta, la cosidetta era Showa che suscita in tutti, giapponesi e non, delle forti emozioni nostalgiche. Qui troverete diversi negozi di souvenir particolari, oggetti retrò, negozi di caramelle vecchio stile, e sopratuttto una grande sala giochi piena di videogiochi del passato. Qui potete giocare ai videogiochi originali di Super Mario, Tetris, Street Fighter, Pac-man, i mitici flipper, il pong, l'hockey da tavolo, e tanti altri particolari videogiochi che probabilmente sono esistiti solo in Giappone e che vedrete in questo posto per la prima volta in vita vostra.
Tokyo Trick Art Museum
(ingresso 1000¥ orario di apertura 11-21)
Acquista online i biglietti per il Tokyo Trick Art Museum 100¥ di sconto
Il Tokyo Trick Art Museum è un piccolo "museo" con varie installazioni tridimensionali, effetti ottici e altre cose molto curiose. Lo scopo della visita di questo museo è divertirsi scattando tante simpatiche foto sfruttando gli effetti ottici all'interno del museo. Si trova anch'esso al quarto piano del Seaside Mall. L'ingresso si trova tra il Takoyaki Museum e la 1-Chome Shoutengai.
Madame Tussauds
(ingresso 2600¥ 2100¥ acquistandolo online, orario di apertura 10-18, fino alle 19 nei weekend)
Acquista online i biglietti per il Madame Tussauds Tokyo -20%
Questa è l'unica sede giapponese di Madame Tussauds, il museo delle cere più famoso del mondo e originario di Londra. All'interno troverete circa sessanta sculture a grandezza naturale. In parte si tratta di celebrità straniere famose in tutto il mondo, in parte si tratta di celebrità giapponesi realizzate esclusivamente per questa filiale di Tokyo del Madame Tussauds. L'ingresso si trova al terzo piano dell'Island Mall di Decks Tokyo Beach.
Aquacity
(orario di apertura 10-21, alcuni ristoranti restano aperti fino alle 23)
Questo centro commerciale si trova di fronte al famoso edificio della Fuji TV, ed include anche un cinema multisala. Al quinto piano dell'edificio, tra i vari ristoranti, si trova anche una particolare zona dedicata al ramen chiamata Tokyo Ramen Kokugikan Mai, dove trovare tanti diversi stili di ramen tra cui scegliere, uno accanto all'altro (lista dei ristoranti).
Diver City Tokyo Plaza
(orario di apertura 10-21, alcuni ristoranti restano aperti fino alle 23)
Diver City è il più recente tra i centri commerciali di Odaiba, inaugurato nel 2012. Oltre ai vari negozi e ristoranti, questo centro commerciale è diventato subito piuttosto celebre per la presenza di una statua gigante di Gundam Unicorn (19,7 metri di altezza) situata all'esterno, di fronte al centro commerciale. Fino ad aprile 2017 era presente una diversa statua raffigurante Gundam RX-78-2. Al settimo piano del centro commerciale è inoltre presente un'area chiamata The Gundam Base Tokyo, sostanzialmente un grande negozio dove trovare qualsiasi genere di merchandise dedicato al famoso robot. Per chi cerca divertimento oltre allo shopping, gli ultimi piani del Diver City ospitano il Round One Stadium, un complesso di intrattenimento che offre una vasta gamma di attività, tra cui bowling, karaoke, biliardo, giochi arcade, e numerosi sport indoor e outdoor. Al secondo piano si trova un curioso museo della cacca (Unko Museum, maggiori informazioni e acquisto biglietti online).
il centro commerciale Diver City e il Gundam a grandezza naturale
Ariake Garden
(orario di apertura 10-21, alcuni ristoranti restano aperti fino alle 23)
Ariake Garden è l'ultimo e il più moderno dei centri commerciali di Odaiba, inaugurato nel 2020 a pochi metri dal Tokyo Big Sight e dalla stazione Ariake dello Yurikamome. Il centro include un grande supermercato nel piano seminterrato, oltre 200 tra negozi e ristoranti nei suoi cinque piani, un teatro (Tokyo Garden Theater), l'Hotel Villa Fontaine Grand Tokyo Ariake e il grande centro termale Izumi Tenku No Yu. Al terzo, quarto e quinto piano della struttura troverete tre ampie terrazze con bar e ristoranti, dove rilassarsi all'aria aperta guardando il panorama urbano circostante.
la terrazza più alta dell'Ariake Garden
Izumi Tenku No Yu Onsen
(ingresso 2600¥, 3800¥ sabato, domenica e festivi, aperto 24 ore su 24)
Un centro termale all'interno del complesso commerciale Ariake Garden. Il centro offre sei diverse tipologie di vasche termali, incluse delle vasche all'aria aperta, una sauna e un bagno turco. Con tariffa a parte (800¥) è inoltre disponibile un'area con diversi tipi di saune in pietra, dove ci si corica su delle pietre calde. Il centro è aperto 24 ore su 24, ma vasche termali e saune chiudono all'1:30 di notte e riaprono alle 5 del mattino. Ci si può rilassare, fare un pisolino, o anche passare la notte nell'ampia sala relax. Per chi vuole dormire nella struttura, tenga presente che dopo l'1 di notte scatta la tariffa notturna di 3000¥ (che sale a 5000¥ nel weekend, decisamente cara). All'interno c'è anche un ristorante, aperto fino alle 22.
Musei
Nave rompighiacchio Soya
(ingresso gratuito, orario di apertura 10-17, chiuso il lunedì)
La Sōya (宗谷) è un'ex nave rompighiaccio giapponese, oggi trasformata in un'affascinante nave museo. Ormeggiata permanentemente a Odaiba, vicino al porto crocieristico di Tokyo, la Sōya offre un'esperienza gratuita e unica per i visitatori. Inizialmente varata come nave mercantile rompighiaccio nel 1938, la Sōya ha vissuto una vita straordinaria, intrecciandosi con alcuni degli eventi storici più significativi del ventesimo secolo. Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu confiscata e utilizzata per il rifornimento di munizioni e come nave da ricognizione. Partecipò a numerose battaglie, uscendone sempre miracolosamente intatta. Dopo la guerra, la Sōya fu impiegata per rimpatriare i giapponesi dalle ex colonie. Nel 1950, subì un'importante trasformazione per diventare la prima nave da ricerca antartica del Giappone. Durante le sue spedizioni in Antartide, tra cui quella celebre dei cani Taro e Jiro, la Sōya consolidò il suo soprannome di "nave dei miracoli", grazie alla sua capacità di sopravvivere a condizioni estreme nonostante le sue dimensioni ridotte, l'età avanzata e le basse prestazioni. La Sōya fu dismessa definitivamente dal servizio nel 1978, ma è ancora oggi conservata in condizioni quasi intatte, come ai tempi delle sue esplorazioni antartiche. Di fronte alla nave potrete si trovava fino ad alcuni anni fa il Museo delle Scienze Marittime, oggi chiuso definitivamente.
(ingresso 630¥, orario di apertura 10-17, chiuso il martedì)
Acquista online i biglietti per il Miraikan
Un museo della scienza ed in particolare dedicato a quelle branche più proiettate nel futuro quali l'informatica, la biologia, la robotica, l'esplorazione dello spazio. Molte esposizioni sono interattive ed hanno un fine didattico. Uno dei pezzi più famosi in esposizione è il celebre robot ASIMO.
Altre attrazioni
Immersive Fort Tokyo
(ingresso 6800¥, orario di apertura 10-19)
Acquista online i biglietti per il Immersive Fort Tokyo online
Immersive Fort Tokyo si definisce come "il primo parco a tema immersivo del mondo", e si trova ad Odaiba, all'interno di quello che un tempo era il centro commerciale Venus Fort. In questo parco a tema si ha l’opportunità di prendere parte a esperienze immersive ambientate in mondi diversi. Dentro questi mondi, oltre alle coreografie e agli effetti speciali, giocano un ruolo cruciale gli attori in carne ed ossa, che reciteranno proprio in mezzo a voi, in una sorta di teatro immersivo. In tutto Immersive Fort offre 12 attrazioni (potete guardarle tutte sul sito ufficiale). Per dovere di cronaca segnaliamo che qualcuno ritiene questo posto troppo caro per quello che offre, ma pensiamo che tale giudizio sia molto soggettivo. Il biglietto standard da 6800¥ include l'ingresso a nove delle dodice attrazioni. Altre tre, da molti considerate le più entusiasmanti, si pagano a parte: il mondo di Sherlock Holmes (3500¥ aggiuntivi), il mondo dell'anime Tokyo Revengers (3500¥) e Tales of Edo Orian, una storia ambientata nel quartiere a luci rosse della Tokyo dell'ottocento (9000¥).
Small Worlds Tokyo
(ingresso 2700¥, orario di apertura 9-19)
Acquista online i biglietti per il Small Worlds Tokyo online
Small Worlds è un mondo magico che ospita al suo interno tutta una serie di mondi ricostruiti in miniatura, con un livello di dettaglio e fascino che difficilmente troverete altrove. Tra le creazioni, si trovano le ricostruzioni dell'aeroporto di Osaka Kansai e di un Centro Spaziale. Inoltre, c'è una vasta zona con ricostruzioni in miniatura del mondo di Evangelion, che lascia di stucco gli appassionati di questo famoso anime. Presso Small Worlds Tokyo potrete anche acquistare (prezzi a partire da 7000¥) un modellino in miniatura di voi stessi realizzata tramite scanner 3D. Spendendo circa 20,000¥ potrete anche far vivere il vostro personaggio, che vivrà in una delle zone del museo in esposizione insieme alle altre miniature per un anno.
Tokyo Big Sight
Il Tokyo Big Sight è il più grande centro espositivo e congressuale del Giappone, inaugurato nel 1995 e noto anche come Tokyo International Exhibition Center. Il centro, dall'architettura molto sofisticata, è diviso in tre aree principali: la Sala Espositiva Est, la Sala Esposizioni Ovest e la Torre dei Congressi. Quest'ultima è la struttura più iconica del complesso, con la sua particolare forma che ricorda un insieme di quattro piramidi capovolte che poggiano su grandi piedistalli. Durante tutto l'anno al Big Sight si svolgono tanti eventi, tra cui il Comiket, la più grande fiera di fumetti del mondo. Il Comiket si tiene due volte l'anno, ad agosto e dicembre. A questo link potete consultare il calendario annuale delle fiere.
Panasonic Center
Questo posto ha chiuso nel dicembre 2024. Lo teniamo ancora qui per fare chiarezza online visto che molte altre guide su internet non sono aggiornate e continuano a inserirlo tra i posti da visitare a Odaiba.
Telecom Center
(ingresso osservatorio 500¥ orario di apertura 15-20 nei feriali, 11-20 nei weekend)
Il Telecom Center è un avvenieristico edificio per uffici, che ospita diverse aziende del settore delle telecomunicazioni. Nei primi piani anche troverete alcuni ristoranti, frequentati nei feriali dai tanti impiegati della zona. Al 21mo piano si trova un osservatorio panoramico che è una vera e propria gemma nascosta. Situato a circa 99 metri di altezza, dall'osservatorio si ha una vista peculiare su Odaiba in primo piano, e in lontananza prima il mare e il Rainbow Bridge e poi la Tokyo Tower e i tanti grattacieli di Tokyo. Dall'altro lato si ha una vista sul porto, sull'aeroporto di Haneda, e si intravede anche il Tokyo Sky Tree. Tra i punti a favore di questo posto vi è innanzitutto la calma che lo contraddistingue rispetto ad altri osservatori. Inoltre, l'osservatorio dispone di tanti divani, poltrone, sedie e tavolini, nonchè di poltrone massaggianti e binocoli da poter usare senza alcun costo aggiuntivo. Molto consigliato per qualche momento rilassante o romantico in coppia spendendo poco.
l'osservatorio panoramico al 21mo piano del Telecom Center (credits)
Kaba Bus
Il Kaba è un originale mezzo anfibio che si trasforma in pochi secondi da autobus a battello, offrendo un'esperienza unica per esplorare Odaiba da terra e dall'acqua. Il tour, della durata di 35 minuti, include un breve giro tra le strade attorno ai centri commerciali dell’isola, un ingresso spettacolare in mare e una crociera nella baia fino al Rainbow Bridge, prima di tornare sulla terraferma. L’esperienza è coinvolgente e adatta a tutta la famiglia, anche se il prezzo di 3.800¥ può sembrare elevato per la durata del tour. Per dettagli su biglietti e punto di partenza, visita il sito ufficiale. Se vuoi semplicemente assistere alla spettacolare immersione del Kaba senza salire a bordo, puoi recarti nei pressi dello splash point (vedi mappa in fondo) e ammirare l'autobus che si tuffa in acqua negli orari previsti.
City Circuit Tokyo Bay
(ingresso 6800¥, orario di apertura 12-20, dalle 10 nei festivi)
Il City Circuit Tokyo Bay è un'esperienza interessante per gli amanti della velocità e del karting. Specializzato in kart elettrici ad alte prestazioni, offre un’esperienza di guida autentica su piste indoor, outdoor, e tramite simulatori VR. É aperto sia ai principianti che ai piloti più esperti, ed è situato nell’area dell’ex Palette Town, vicino la stazione Aomi dello Yurikamome. I prezzi partono da 3.500¥ per 7 minuti e 6.000¥ per 20 minuti. Maggiori informazioni sul sito ufficiale.
Toyota Arena
La Toyota Arena Tokyo Bay, in apertura alla fine del 2025, è il nuovo tempio del basket giapponese e un’importante venue per eventi sportivi e di intrattenimento. Progettata per ospitare partite di alto livello, l’arena offre un’esperienza all’avanguardia grazie a tecnologie innovative e un design moderno. Con una capienza di oltre 10.000 posti, la struttura è utilizzata anche per concerti ed eventi speciali. Situata nell’area dell’ex Palette Town, vicino la stazione Aomi dello Yurikamome.
Parchi e spiaggia
Uno dei luoghi sicuramente più affascinanti di Odaiba è il suo lungo
lungomare. La grande spiaggia di fronte il Rainbow Bridge è il luogo più popolare, ma una volta finita la spiaggia, il lungomare continua per circa un chilometro e mezzo con un tranquillo parco verde costiero. All'angolo ovest dell'isola trovate lo
Shiokaze Park, mentre nell'estremità nord c'è
Daiba Park. Se avete in programma di spendere una giornata ad Odaiba, fate in modo di essere vicini al lungomare all'orario del tramonto.
Spiaggia e lungomare di Odaiba
La spiaggia di Odaiba è un’ampia distesa di sabbia artificiale che si affaccia sulla baia di Tokyo, offrendo una vista spettacolare sul Rainbow Bridge e sullo skyline della città. Sebbene non sia consentito nuotare, è un luogo molto popolare per rilassarsi, e nei mesi estivi brulica di famiglie, coppie e turisti. Da questa spiaggia è possibile ammirare uno dei tramonti più affascinanti di Tokyo, mentre di sera le luci della città creano un’atmosfera molto suggestiva. Accanto alla spiaggia si estende un lungomare panoramico, perfetto per camminare, fare jogging o semplicemente sedersi sulle panchine ad ammirare il paesaggio. Qui si trovano anche i moli di arrivo e partenza dei battelli per Asakusa.
Daiba Park
Situato nella parte nord di Odaiba, Daiba Park è un’oasi di tranquillità perfetta per chi cerca una passeggiata rilassante lontano dai centri commerciali dell’isola. Raggiungibile con una camminata di 10-15 minuti dalla stazione Odaiba-Kaihinkōen, questo parco è poco frequentato, rendendolo un luogo ideale per chi desidera immergersi nella natura e godersi una vista panoramica senza il trambusto turistico. Grazie alla sua posizione privilegiata accanto al Rainbow Bridge, Daiba Park offre uno dei migliori punti di osservazione per scattare splendide foto del ponte e dello skyline di Tokyo e di Odaiba. Il parco conserva anche resti storici affascinanti, come una batteria di cannoni e un deposito di esplosivi. Se cerchi un angolo nascosto per una passeggiata silenziosa o un luogo dove ammirare il panorama senza la folla, Daiba Park è la scelta perfetta.
Shiokaze Park
Shiokaze Park è un altro angolo tranquillo di Odaiba, questa volta situato nell’estremità ovest dell’isola. Dal parco si può godere di un panorama diverso, con le navi che vanno e vengono nel porto e gli aerei in arrivo e in partenza da Haneda, mentre dall'altro lato si stagliano le enormi gru del porto di Tokyo. Shiokaze Park è anche uno dei pochi luoghi di Odaiba attrezzati con aree per barbecue, dove è possibile affittare tutto il necessario per una grigliata all’aperto.
Dove dormire ad Odaiba
Notti indimenticabili in hotel di lusso con vista mare
Sul lungomare principale di Odaiba si trovano solo due hotel, entrambi di alto livello e con viste spettacolari sulla baia di Tokyo: il
Grand Nikko Tokyo Daiba e l'
Hilton Tokyo Odaiba. Sebbene Odaiba non sia la scelta ideale per un soggiorno prolungato a Tokyo, data la sua distanza dalle principali attrazioni della città, è perfetta per una o due notti romantiche. Immaginatevi immersi nell’atmosfera unica della baia, guardando dal proprio letto il Rainbow Bridge illuminato e le luci dei grattacieli che si riflettono sull’acqua. Un’esperienza intima e magica, impossibile da vivere altrove a Tokyo. Nei giorni feriali, i prezzi possono essere più accessibili rispetto ai weekend.
Fascia di prezzo: 35,000-50,000¥.
Fascia di prezzo: 40,000-70,000¥.
Business hotel nella zona di Ariake
Se invece siete alla ricerca di sistemazioni più economiche, dovrete necessariamente spostarvi nella zona di Ariake. Qui ci sono diversi business hotel dai prezzi medio-bassi, che si alzano nei periodi di grandi eventi presso il vicino polo fieristico. Consigliamo in particolare:
Super economici
L’unica opzione davvero economica nella zona di Odaiba è il
Tokyo Ariake Bay Hotel, un capsule hotel dove è possibile pernottare a partire da circa 4.000¥ a notte. Non esistono altre soluzioni nella stessa fascia di prezzo nei dintorni. La struttura si trova in una posizione decentrata, a circa 25 minuti a piedi dalla zona di Ariake. Tuttavia, si può utilizzare la Rinkai Line dalla vicina stazione di Shinonome, raggiungendo Ariake in una sola fermata.
Mangiare e bere a Odaiba
A Odaiba, la maggior parte dei ristoranti e bar si trova all'interno dei grandi centri commerciali Decks Tokyo Beach, Aqua City, DiverCity Tokyo Plaza e Ariake Garden, offrendo un'ampia varietà di cucine da tutto il mondo. Potrete scegliere tra ristoranti giapponesi e numerose proposte internazionali, tra cui hamburger, curry indiano, pizza e pasta. All'interno di Aqua City e Decks Tokyo Beach, alcuni ristoranti vantano una splendida vista sulla baia di Tokyo, rendendoli perfetti per una cena con panorama sul Rainbow Bridge illuminato. DiverCity Tokyo Plaza è noto per la sua comoda e variegata food court, ideale per gruppi di amici o famiglie. Ariake Garden, il centro commerciale più recente della zona, amplia ulteriormente l’offerta gastronomica di Odaiba con un ambiente più moderno e ristoranti di recente apertura.
Tenete presente che gli orari di apertura variano da ristorante a ristorante all'interno di ciascun centro commerciale: mentre alcuni locali restano aperti fino alle 23, molti chiudono già alle 21.
Tokyo Ramen Kokugikan Mai
Situato al
quinto piano di Aqua City, la
Tokyo Ramen Kokugikan Mai è un paradiso per gli amanti del ramen, riunendo diversi celebri ristoranti da tutto il Giappone in un unico spazio. La stessa parola kokugikan in giapponese richiama il leggendario stadio dove si tengono i tornei di sumo. Qui potete assaggiare vari stili di ramen, dal ricco tonkotsu ramen di Fukuoka al miso ramen di Sapporo e altri ancora, permettendovi di fare un viaggio culinario attraverso le specialità regionali. L’ambiente è ispirato ai mercati tradizionali giapponesi, creando un’atmosfera autentica e accogliente. Disponibili anche tanti posti a sedere in terrazza con vista sulla Baia di Tokyo.
Takoyaki Museum
Il
Takoyaki Museum, situato al
quarto piano di Decks Tokyo Beach, è il posto perfetto per scoprire le diverse varianti di takoyaki, le celebri palline di pastella ripiene di polpo. Qui troverete stand che propongono ricette provenienti da Osaka e altre regioni, con condimenti e impasti che variano in croccantezza e sapore. È un'ottima occasione per confrontare le diverse interpretazioni di questo iconico street food giapponese mentre vi godete la vista sulla baia di Tokyo.
Food Court di DiverCity Tokyo Plaza
La food court di DiverCity, situata al
secondo piano del celebre centro commerciale di fronte al Gundam gigante, è uno spazio ampio che offre una vasta selezione di ristoranti e fast food con piatti giapponesi e internazionali. Qui troverete di tutto, dal tradizionale ramen e donburi alle moderne interpretazioni del cibo di strada giapponese, come karaage (pollo fritto) e omurice (frittata di riso), oltre a opzioni internazionali come hamburger, curry e piatti asiatici. È il luogo perfetto per gruppi di amici o famiglie, dove ognuno può scegliere ciò che preferisce da diversi ristoranti e poi sedersi insieme nella spaziosa area comune. L’atmosfera è informale e accogliente, e i prezzi bassi.
Cibo americano
- Tacobell, la famosa catena statunitense di tacos e burritos messicani - terzo piano di Aquacity e secondo piano di Ariake Garden
- Wendy's First Kitchen, un ristorante in collaborazione tra la catena americana di hamburger Wendy's e la catena di fast food giapponese First Kitchen, famosa per le sue patate aromatizzate e piatti di pasta - primo piano di Aquacity
- Original Pankakes House, famoso ristorante per colazioni negli Stati Uniti, qui in Giappone rimane aperto invece fino a tarda sera, offrendo una vasta scelta di pankakes, ma anche altre specialità amate dagli americani, come enormi omelette, hamburger e french toast - quinto piano di Ariake Garden
- Wahoo’s Tacos & More, famosa catena di cibo messicano negli Stati Uniti, qui in Giappone continua a offrire tacos e burritos, ma con l’aggiunta di piatti dal tocco giapponese, un'opzione da provare per gli appassionati del brand - settimo piano di DiverCity
Altri ristoranti consigliati
- Gyukatsu Kyoto Katsugyu, un ottimo ristorante dove poter provare il gyukatsu, una versione più raffinata e gustosa del tonkatsu, utilizzando carne di manzo invece di carne di maiale - sesto piano di DiverCity Tokyo Plaza
- Tokyo Malatang, ristorante di noodles in brodo di origine cinese. La particolarità, oltre alla zuppa utilizzata, è che potrete scegliere liberamente cosa mettere dentro alla vostra ciotola di noodles, scegliendo da un ampio buffet di verdure, carne e pesce crudi (prezzo a peso) - quinto piano di Aquacity
- Shabu-Tabe, un ristorante all-you-can-eat specializzato in shabu shabu, con un'ampia scelta che offre diverse qualità di carne ed anche verdure fresche, tofu e altri contorni tipici - quinto piano di Ariake Garden
Ristoranti con vista sulla Baia di Tokyo
- Cafe La Boheme, ristorante italiano che offre un ampio menu di pasta, pizza, risotti, e diversi antipasti, l'atmosfera serale con la vista è probabilmente la più romantica della zona, perfetta per portare la tua dolce metà dopo una passeggiata sulla spiaggia - quarto piano di Aquacity
- Gonpachi Shibuya, filiale meno del leggendario ristorante di Tokyo dove fu girato Kill Bill, specializzato in soba e tempura ma offre un'ampia scelta di piatti e sake giapponese - quarto piano di Aquacity
- Yakiniku Garuba, ristorante di yakiniku che include nel menu anche diverse tipologie di carne wagyu - sesto piano di Aquacity
- Indian Cuisine Mumbai, ristorante classico di cucina indiana, con diverse opzioni vegetariane. Tra i ristoranti più economici ad offrire tavoli con vista sulla baia. A pranzo possono bastare 1000¥ per un lunch set - sesto piano di Aquacity
- Kua' Aina, filiale di Odaiba di questa catena di hamburger in stile hawaiano, anche questo tra i più economici con posti a sedere di fronte alla baia di Tokyo - terzo piano di Aquacity
Ristorante italiano La Boheme
Kua' Aina, ristorante di hamburger in stile hawaiano
Come muoversi a Odaiba
Odaiba è un’ampia isola artificiale nella baia di Tokyo, suddivisa in diverse zone con attrazioni e punti di interesse raggruppati in cluster. L’area principale è il lungomare e la spiaggia, affacciati sui centri commerciali Decks Tokyo Beach, Aqua City e, poco più distante, Diver City, famoso per la statua gigante di Gundam Unicorn e altre attrazioni.
Oltre alla zona centrale, Odaiba comprende anche le aree di Aomi, il Telecom Center e Ariake. Tutte queste zone sono collegate da ampi e piacevoli percorsi pedonali, permettendo di esplorare l’isola a piedi:
- Aomi dista circa 10 minuti dal lungomare principale.
- Il Telecom Center si raggiunge in circa 20 minuti di cammino.
- Ariake è la zona più lontana, a circa 30 minuti dalla statua di Gundam.
Molti visitatori si concentrano sul lungomare e sui centri commerciali, mentre le altre aree sono generalmente visitate solo da chi ha interessi specifici, come il Museo Miraikan, la pista di go-kart a Aomi o gli eventi al Tokyo Big Sight. Se il tempo è piacevole e avete voglia di esplorare, muoversi a piedi è un’ottima soluzione. Tuttavia, per spostamenti più rapidi, Odaiba è servita da due linee di trasporto pubblico:
- La monorotaia Yurikamome, che collega tutte le principali attrazioni con una fitta rete di fermate.
- La Rinkai Line, una linea ferroviaria sotterranea che collega direttamente le zone di Aomi e Ariake con il resto di Tokyo.
Come arrivare a Odaiba
Odaiba tramite la monorotaia Yurikamome
Lo
Yurikamome è un treno automatico senza conducente che collega
Shinbashi a
Toyosu, passando tra i grattacieli di
Shiodome, attraversando il suggestivo
Rainbow Bridge e fermando in tutte le principali stazioni di Odaiba.
Il viaggio è particolarmente affascinante, soprattutto se ci si siede nella parte frontale del treno, da cui si gode di una vista panoramica spettacolare sulla baia di Tokyo e sullo skyline futuristico della città.
Al calare della sera, con le luci che si riflettono sull’acqua, lo scenario diventa quasi surreale, evocando atmosfere da film come Blade Runner o Matrix.
Grazie alla sua elevata frequenza e al percorso panoramico, lo Yurikamome non è solo un mezzo pratico per raggiungere Odaiba, ma anche una parte stessa dell’esperienza, offrendo uno scorcio unico su una delle aree più moderne e avveniristiche di Tokyo.
Lista delle fermate utili:
- Odaiba-kaihinkoen – Perfetta per accedere al lungomare e alla spiaggia artificiale, nonchè al centro commerciale Decks Tokyo Beach.
- Daiba – Vicina al waterfront, al Fuji TV Building e ai principali complessi commerciali come DiverCity Tokyo Plaza e Aqua City Odaiba.
- Tokyo International Cruise Terminal – Accesso per chi arriva via nave e sbarca nel vicino molo crocieristico. Nient'altro nelle vicinanze.
- Telecom Center – Vicino al Museo Miraikan e al Telecom Center.
- Aomi – A pochi passi dall'Immersive Fort e allo stadio di basket Toyota Arena.
- Tokyo Big Sight – Fermata ideale per chi partecipa a eventi e fiere nel Tokyo Big Sight.
- Ariake la fermata più vicina al centro commerciale Ariake Garden e ad alcuni hotel.
- Ariake Tennis-no-Mori – il museo delle miniature Small Worlds Tokyo si trova quasi a metà strada tra questa fermata e la stazione di Ariake.
Odaiba in battello
È possibile raggiungere Odaiba anche tramite battelli che offrono un'esperienza panoramica unica della baia di Tokyo e del fiume Sumida. I battelli collegano l'isola artificiale di Odaiba con il quartiere storico di Asakusa. Operata dalla Tokyo Cruise Ship Company, questa linea utilizza battelli futuristici come l'
Himiko e l'
Hotaluna, disegnati dal celebre artista
Leiji Matsumoto. Il viaggio dura circa 50-60 minuti e offre viste spettacolari dello skyline di Tokyo, attraversando il Rainbow Bridge. Il costo è di 2000¥ per gli adulti e 1000¥ per i bambini. I battelli effettuano alcune fermate intermedie (molo di Hinode e giardini Hamarikyu) tra Asakusa e Odaiba dove è possibile imbarcarsi pagando una tariffa inferiore. Per informazioni aggiornate su orari e tariffe, si consiglia di consultare il
sito ufficiale.
Odaiba tramite la Rinkai Line
La Rinkai Line collega la stazione di
Osaki sulla linea
JR Yamanote con la stazione di Shin-Kiba sulla linea JR Keiyo, fermandosi ad Odaiba due volte lungo il percorso:
- Tokyo Teleport (zona di Aomi)
- Kokusai Tenjijo (zona di Ariake)
Alcuni treni sulla linea JR Saikyo continuano a circolare sulla linea Rinkai e forniscono collegamenti diretti tra Shinjuku, Shibuya e Odaiba e permettono di raggiungere l'isola in poco tempo (30 minuti da Shinjuku, 20 minuti da Shibuya). Tuttavia, l'intero percorso della Rinkai Line è sotterraneo, si perde pertanto il fascino dell'attraversamento del Rainbow Bridge del treno Yurikamome.
Odaiba in autobus
La compagnia
Tokyo BRT offre un servizio di autobus tra la stazione di Shimbashi e diverse zone di Odaiba, permettendo di raggiungere l’isola con soli 220¥. Tuttavia, questa opzione non è tra le più pratiche: le fermate non sono sempre facili da individuare e le corse non sono particolarmente frequenti. A meno che non abbiate un budget davvero limitato, lo Yurikamome e la Rinkai Line sono scelte più comode ed efficienti. E se proprio volete risparmiare al massimo, attraversare il Rainbow Bridge a piedi è gratis! Maggiori informazioni su questi bus sul
sito della compagnia.
Odaiba a piedi
Odaiba è collegata alla terraferma dal suggestivo
Rainbow Bridge, che può essere attraversato anche a piedi grazie ai marciapiedi pedonali situati ai lati della carreggiata. Il percorso offre un'esperienza panoramica unica, ma è importante scegliere su quale lato camminare:
- Walkway Nord – Offre una vista spettacolare sullo skyline di Tokyo, con grattacieli, la Tokyo Tower e, nelle giornate limpide, persino il Monte Fuji all'orizzonte.
- Walkway Sud – Regala una prospettiva aperta sulla baia di Tokyo, con l'isola di Odaiba, il porto e l'immensità del mare sottostante.
Il tragitto a piedi fino alla zona del waterfront e dei centri commerciali richiede circa
30 minuti. Tuttavia, poiché i marciapiedi sono ai lati della strada, bisogna tenere presente la presenza del traffico veicolare, con il relativo rumore e gas di scarico. Il ponte è aperto ai pedoni dalle
9:00 alle 21:00 in estate e dalle
10:00 alle 18:00 in inverno. L’accesso è completamente
gratuito, ma le biciclette non possono attraversarlo pedalando: è possibile solo trasportarle a mano. La stazione più vicina all’ingresso del ponte, lato terraferma, è
Shibaura-futo, l'ultima stazione della linea
Yurikamome prima che il famoso treno automatico senza pilota cominci l'attraversamento del ponte.
attraversando il Rainbow Bridge a piedi
Mappa di Odaiba, Tokyo
Tour guidati, attività e altre cose da fare
Se stai programmando un viaggio in Giappone e vuoi fare qualcosa in più oltre a visitare luoghi e monumenti famosi, ti consigliamo di utilizzare
Rakuten Travel Experiences.
Come si usa Rakuten Travel Experiences
Rakuten Travel è un sito web molto utile per
arricchire la tua esperienza di viaggio, soprattutto se vai da solo o è la tua prima volta in Giappone.
A causa delle barriere linguistiche (e non solo), in Giappone è molto difficile interagire con la gente del posto e uscire dai circuiti turistici.
Grazie a Rakuten Travel puoi trovare molte
visite guidate e attività interessanti e talvolta uniche in tutto il Giappone (e non solo in Giappone), che altrimenti non potresti mai goderti.
Ma c'è di più: su Rakuten Travel puoi anche
acquistare i biglietti per diverse famose attrazioni, eventi, trasporti e altri servizi utili per i turisti. Ultimo ma non meno importante, puoi
prenotare un tavolo in centinaia di ristoranti.
Alcuni esempi
Dai uno sguardo a Rakuten Travel Experiences
Potrebbe interessarti anche
Seguici su youtube
Vai in Giappone quest'estate? Non perdere l'ultima meravigliosa attrazione di Tokyo inaugurata il 21 giugno 2018! Guarda il video per scoprirla